Al via le prenotazioni per usufruire del bonus auto e moto, le domande sono aperte da giorni, ecco cosa è necessario fare per ottenerlo
Sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it sono state riaperte martedì 10 gennaio 2023 le prenotazioni per poter usufruire del bonus auto e moto non inquinanti. Queste sono valide per tutti gli acquisti che sono stati effettuati dall’1 gennaio 2023, fino al 31 dicembre 2023.
Il Bonus potrà essere richiesto e ottenuto fino all’esaurimento delle risorse disponibili dalle aziende, dai privati cittadini, dalle imprese di car sharing e dai noleggiatori. Il fondo stanziato è di 630 milioni di euro per l’acquisto di mezzi non inquinanti di categoria:
Per quanto riguarda le risorse, 190 milioni sono destinati per l’acquisto di veicoli M1 con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro. 235 milioni per veicoli M1 con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro. 150 milioni per veicoli M1 con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro.
Gli incentivi previsti per le auto elettriche arrivano fino a 5mila euro se il compratore rottama un altro veicolo M1 omologato alle classi Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4, senza rottamazione invece la cifra è di 3mila euro. Per l’acquisto di veicoli ad emissione bassa l’incentivo è di 2mila euro con rottamazione, invece per i plug-in ibridi l’incentivo è di 4mila euro con rottamazione e 2mila senza.
Per ricevere gli incentivi la rottamazione è obbligatoria solo se si acquista un auto termica della fascia 61-135 g/km di CO2, e viene concesso solo se il veicolo viene immatricolato entro 270 giorni da quando è stato firmato il contratto. Inoltre, il veicolo deve rimanere per almeno un anno di proprietà dell’individuo che ha usufruito del bonus.
LEGGI ANCHE -> Bonus Trasporti | Tutto quello che c’è da sapere per il 2023
Le risorse per i motocicli e ciclomotori di categoria da L1e a L7ei sono di 35mila euro per i veicoli elettrici e 5mila euro per quelli non elettrici.
Nel 2022 si è subito esaurito il fondo stanziato per le auto tradizioni con emissioni non superiori a 135 grammi di CO2 al chilometro, quello per le auto elettrice invece è rimasto inutilizzato. Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor, teme che anche nel 2023 i risultati potrebbero non essere quelli sperati.
La stagione di quest'anno di Uomini e Donne è terminata, ma i fan di questa…
Il giornalista de 'Le Iene' è finito in ospedale è adesso sta facendo preoccupare tutti:…
Fedez, adesso cambia tutto: arriva l'annuncio che chiarisce ogni dubbio, ecco la verità segreta sul…
In attesa del quarto turno del Roland Garros di domani contro il tennista di casa…
In casa Napoli attendo tutti l'annuncio ufficiale dell'ingaggio di Antonio Conte che, però, potrebbe salutare…
Lacrime in diretta e telespettatori assolutamente senza parole: Eleonora Daniele si è lasciato andare, il…